Le Arti e la dimensione giuridica
A Firenze il 30 maggio dalle ore 9.00 presso Palazzo incontri. Per l'iscrizione www.cesifin.it Di seguito la locandina del convegno con...
"Lo studio e, in generale, la ricerca della verità e della bellezza sono una sfera di attività nella quale ci è consentito di rimanere bambini per tutta la vita".
A. Einstein
Le Arti e la dimensione giuridica
Convegno Internazionale: la tutela del patrimonio artistico tra passato e presente
Intervista alla Prof.ssa Cortese sul traffico illecito di beni culturali. Eric Lyman per Xinhua.
Investimenti e valorizzazione: intervista al direttore dell'OGiPaC, Prof.ssa B. Cortese
Roma: la sindaca Raggi studia provvedimento contro i turisti vandali
Tornano in Italia opere trafugate: il Ministro Bonisoli a Londra
La digitalizzazione come asset strategico anche nei beni culturali
Modifiche al Codice dei beni culturali: in attesa del ddl "semplificazione".
Convegno: «LA VILLA DEL GIURISTA» SULL’ANIENE E I SUOI AFFRESCHI
Manovra di bilancio 2019: novità in materia di dismissioni
Comitato istituzionale sulle opere trafugate: il punto della situazione
Uffizi a Germania: "Restituite dipinto rubato dai nazisti"
La Cassazione conferma la confisca e respinge il ricorso del Getty Museum
Reati contro il patrimonio culturale: via libera della Camera
Incontro "Per una Scuola protagonista della cultura nell'era digitale"
Master I livello MANAGER DEI PROCESSI INNOVATIVI PER LE START UP CULTURALI E CRETIVE
Alla Camera torna il ddl Reati contro il patrimonio culturale
La DG Archeologia, belle arti e paesaggio dà chiarimenti circa i procedimenti sanzionatori per danno
In arrivo al MiBAC una delega specifica per la digitalizzazione del patrimonio culturale.
Via il Turismo dal MiBACT.