OGiPaC
DL Rilancio: le misure per il settore della cultura
Il testo del decreto legge Rilancio, del quale si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dispone alcune misure a sostegno di istituzioni e imprese culturali, operatori di un settore, quello della cultura, pesantemente colpito dal punto di vista economico dalle limitazioni previste dalle misure di contenimento del Covid-19.
Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali Nel dettaglio, all’art. 187-quater comma 2, si istituisce un Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali, che graverà sullo stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. La dotazione del Fondo è prevista in 210 milioni di euro ed è destinata al sostegno «delle librerie, dell’intera filiera dell’editoria, nonché dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all'articolo 101 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, diversi da quelli di cui al comma 3.». Questo strumento, oltre alla finalità del sostegno di carattere emergenziale ad imprese ed istituzioni culturali, sarà destinato al ristoro delle perdite economiche derivanti dall’annullamento in seguito all’emergenza epidemiologica, di spettacoli, fiere, congressi e mostre.
Le modalità con le quali tale stanziamento sarà ripartito e assegnato agli operatori, saranno inoltre definite da uno o più decreti del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, da adottarsi entro trenta giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto. Per ciò che concerne «i musei e i luoghi della cultura statali di cui all’articolo 101 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, afferenti al settore museale», il DL autorizza inoltre la spesa di 100 milioni di euro in ragione delle mancate entrate da bigliettazione. Anche tale impegno di spesa è assegnato allo stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Piattaforma digitale per la fruizione del patrimonio culturale Per favorire la ripresa della attività culturali, si prevede (art. 187-quater, comma 10) la realizzazione di una piattaforma digitale per la fruizione del patrimonio culturale e di spettacoli, anche con la partecipazione ed il sostegno dell’Istituto nazionale di promozione di cui all’articolo 1, comma 826, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Cassa Depositi e Prestiti SpA), la quale potrà coinvolgere ulteriori operatori pubblici e privati. La produzione o la fornitura di contenuti per la piattaforma, inoltre, è incentivata mediante finanziamento pubblico; inoltre, per la realizzazione e il funzionamento di tale piattaforma si autorizza una spesa, per l’anno 2020, di 10 milioni di euro. Fondo Cultura Più oltre, al successivo art. 187-quinques, il Decreto istituisce, nello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, un fondo (c.d. Fondo Cultura) con di 50 milioni di euro per l’anno 2020, rivolto alla promozione di investimenti e altri interventi per la tutela, la fruizione, la valorizzazione e la digitalizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, saranno stabilite modalità e condizioni di funzionamento del fondo.
Tale fondo, inoltre, sarà aperto all’apporto finanziario di soggetti privati e persone giuridiche di cui al titolo II del libro primo del Codice Civile. Le operazioni connesse alle finalità del fondo, come le attività di istruttoria, assistenza e consulenza, potranno essere gestite dall’Istituto nazionale di promozione, sulla base di una convenzione con il MiBACT e sempre con spese a carico del Fondo Cultura. Il decreto del Ministro che disporrà riguardo il funzionamento del fondo, inoltre, potrà destinarne parte delle risorse ad un fondo di garanzia, amministrato a titolo gratuito ed in gestione separata dall’Istituto per il credito sportivo, per la concessione di contributi in conto interessi e di mutui finalizzati ad interventi di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale.