top of page
  • Immagine del redattoreOGiPaC

Incontro "Per una Scuola protagonista della cultura nell'era digitale"

Il giorno 9 Ottobre p.v., dalle ore 10:00 alle 13:00, presso la sede del MIUR di viale Trastevere in Roma, si terrà l'incontro "Per una Scuola protagonista della cultura nell'era digitale", promosso da Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca, Ministero per i Beni e le Attività Culturali-ICCU, INDIRE e Scuola a Rete DiCultHer, in collaborazione con EUROPEANA. Nell'incontro verranno affrontati temi connessi al patrimonio culturale in forma digitale, il Digital Cultural Heritage (DCH) con una particolare attenzione al ruolo della cultura digitale nell'agire "Con i ragazzi per costruire opportunità" e per promuovere un uso responsabile della rete finalizzato allo sviluppo di progetti digitali da parte degli studenti delle scuole italiane in una logica di esercizio di cittadinanza e di progettazione partecipata per "prendere in carico" il nostro patrimonio culturale di cui aver cura a livello individuale e come comunità. Di seguito il programma dell'incontro: - Ore 09:30 Registrazione partecipanti


- Ore 10:00 Introducono:

Gianmaria Ajani

Presidente DiCultHer, Rettore dell'Università degli Studi di Torino

Salvatore Giuliano

Sottosegretario di Stato al MIUR

Gianluca Vacca

Sottosegretario di Stato al MiBAC

Sono previsti interventi di


Nicola Barbuti (Università degli studi “A. Moro”, coordinatore Polo DiCultHer Apulian), Letizia Bindi (Università degli studi del Molise, coordinatore Polo DiCultHer Molise), Giovanni Biondi (Presidente INDIRE), Giovanna Boda, (Direttore Generale, Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione), Simonetta Buttò(Direttore ICCU-MiBAC), Maria Rita Calvosa (Direttore Generale USR della Calabria), Isabel Crespo (Responsabile Europeana Educazione), Claudia Datena (Direttore Generale USR della Basilicata), Gianfranco Noferi (Vice Direttore RAI Cultura e responsabile Canale Rai Scuola), Germano Paini, (Università degli Studi di Torino, Presidenza DiCultHer), Flavia Piccoli Nardelli, (VII Commissione Cultura Camera dei Deputati), Michele Rak (EHL - European Panel for the European Heritage Label), Carina Rossa (Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes), Grazia Ruggiero (Liceo classico e delle scienze umane "F. De Sanctis" – Trani), Paolo Russo (Segretario Generale Stati Generali Innovazione), Monica Franca Gozzini Turelli (Istituto di Istruzione Superiore Lorenzo Gigli di Rovato (BS),Altheo Valentini (Centro Studi Città di Foligno, coordinatore Polo DiCultHer Umbria).


Moderano

Giuseppe Pierro (MIUR) e Carmine Marinucci (DiCultHer) Per motivi organizzativi, si prega di confermare la propria presenza entro lunedì 8 ottobre. diculther.school@gmail.com

 

Per informazioni più dettagliate sulla programmazione DiCultHer si rimanda a: https://agcult.it/2018/07/14/con-i-ragazzi-per-costruire-opportunita-al-via-programmazione-diculther-2018-19/ e alla Circolare MIUR 3783 del 17-09-2018 relativa alle iniziative per il 2019 della Scuola a rete DiCulther


Post recenti

Mostra tutti
bottom of page