
L' OGiPaC è diretto dai Professori Barbara Cortese e Luca Luparia, ai quali spetta anche il coordinamento delle attività dell'Osservatorio, dei rapporti fra i suoi organi e con il Dipartimento di Giurisprudenza.
Il CONSIGLIO DIRETTIVO, oltre che dai Direttori è composto dai Professori Rita Benigni Andrea Gemma e Antonella Massaro.
Regolamento OGiPaC
L'Ogipac ha sottoscritto con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo un Protocollo d'Intesa che ha come obiettivo principale lo sviluppo delle conoscenze e la configurazione di strumenti atti a favorire l’aggiornamento, l’ampliamento e il miglioramento del settore della tutela giuridica del patrimonio culturale. In particolare, la collaborazione si articolerà in iniziative in linea con le finalità dell’OGiPaC e del MiBACT, privilegiando le attività di ricerca e di approfondimento scientifico. Tali iniziative sono definite da successivi accordi tra le parti.
Il CONSIGLIO DIRETTIVO esercita in particolare le seguenti funzioni:
-
Nomina i membri del Comitato scientifico;
-
Promuove, gestisce e valuta proposte ed iniziative sia scientifiche sia didattiche in tema di Tutela del Patrimonio culturale presentate all'Osservatorio;
-
Delibera sui criteri di utilizzo dei fondi conseguiti ai fini delle attività dell'Osservatorio.
L'OGiPaC e Federculture hanno siglato un accordo per la collaborazione nell'attività di ricerca in materia di tutela del diritto d'autore e di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Sulla base di tale intesa, l'OGiPaC e Federculture cooperano in linea con le finalità e i rispettivi ambiti di competenza, impegnandosi nella realizzazione di iniziative di carattere scientifico, di ricerca e approfondimento.
Il COMITATO SCIENTIFICO è composto da Studiosi ed Esperti del settore provenienti
dagli Atenei sia Nazionali sia Esteri, dalle Istituzioni e da Enti pubblici e privati;
esso esercita prevalentemente funzioni consultive: in particolare segnala iniziative
in linea con l'attività dell'Osservatorio; fornisce valutazioni, ove necessarie,
delle attività scientifiche dell'Osservatorio.
Ne sono attualmente membri:
-
S. Allegrezza, Professore di Criminal Law, Università del Lussemburgo.
-
E. Battelli, Professore di Diritto privato, Università degli studi Roma Tre.
-
S. Bellomia, Professore di Diritto pubblico, Università degli studi Tor Vergata.
-
E. Camassa, Professore di Diritto ecclesiastico, Università degli studi di Trento.
-
P. Carpentieri, Consigliere di Stato e già Capo dell'Ufficio legislativo del MiBACT.
-
L. Casini, Professore di Diritto amministrativo IMT Alti Studi Lucca e Capo di Gabinetto del MiBACT.
-
P. Femia, Professore di Diritto privato, Università degli studi della Campania.
-
G. Grisi, Professore di Diritto privato e Diritto del turismo, Università degli studi Roma Tre.
-
S. Manacorda, Professore di Diritto penale, Università degli studi della Campania.
-
V. Manes, Professore di Diritto penale, Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
-
G. Mari, Professore di Diritto amministrativo e legislazione dei beni culturali, Università degli studi Federico II di Napoli.
-
R. Parizot, Professore di Droit privé Sciences criminelles, Université Paris Ouest Nanterre.
-
A. Roma Valdés Professore di Derecho penal, Universidad de A Coruña.
-
M.A. Sandulli, Professore di Diritto amministrativo, Università degli studi Roma Tre.
-
G. Sepio, Membro del Consiglio nazionale del Terzo Settore, esperto in materia tributaria e fiscale.
-
G. Severini, Presidente della V° sez. giur. del Consiglio di Stato.